Collegare Elecraft K3s con P3 a Lineare SPE Expert e computer.
Collegare Elecraft K3s e P3 ad un lineare Expert e al computer.
Premessa:
Ho recentemente acquistato un amplificatore lineare SPE Expert 1K-FA e ho voluto collegarlo per il controllo CAT al mio Elecraft K3s.
Non è stato facile, o almeno, non ho voluto farla facile.
Perchè ?
Perchè sarebbe bastato fare un cavetto con 4 fili sulla porta ACC del K3s e portare i segnali "Banda Data" sulla porta CAT dell'amplificatore, come fa la maggior parte degli om, ma io volevo andare oltre.
Aggiungo che l'Expert è comunque in grado di commutare la banda anche in assenza di connessioni con la radio, grazie al frequenzimentro interno, è sufficiente mandare la radio in TX per un paio di secondi per fargli fare un cambio di banda autonomo e automatico.
L'avventura:
Però...
Parlando con i tecnici della SPE (gentilissimi e disponibilissimi) mi hanno spiegato che l'accordatore interno dell'Expert funziona con un meccanismo di "sotto-bande" in cui divide tutte le bande operative possibili per ogni antenna e per ogni input, nelle quali memorizza il MIGLIOR accordo possibile che è stato fatto durante la procedura di setup dell'amplificatore, forzando un "tuning" per ogni sotto-banda secondo la TABELLA 19 del manuale dell'amplificatore.
[Manuale Expert 1K-FA: Programmazione Iniziale capitolo 11.1 - Tabella 19 Sotto-bande accordatore]
Pertanto, spingendo l'amplificatore a cambiare banda semplicemente con i segnali "Band-Data", NON si ha la certezza che l'accordatore dell'amplificatore abbia scelto la "sotto-banda" con l'accordo più corretto rispetto alla frequenza usata dal ricetrasmettitore in quel momento.
Al contrario, collegando il ricetrasmettiore e l'amplificatore con il protocollo CAT, l'amplificatore è in grado di conoscere la frequenza esatta del ricetrasmettitore e durante il cambio di banda, l'accordatore interno selezionerà SICURAMENTE la giusta sotto-banda e si otterrà istantaneamente il miglior accordo possibile come predentemente pre-impostato.
Solo in questo modo, si potrà avere un amplificatore davvero completamente automatico.
La difficoltà di realizzare questa condizione in cosa consisteva ?
Beh, io intanto possiedo la combo Elecraft K3s con Panadapter P3 e... comunque il computer rimarrebbe fuori, quindi addio al click sullo spot del DX-cluster ad esempio.
Insomma, dovevo trovare il modo di collegare il K3s all'Expert via CAT e cercare di mantenere anche il collegamento con il P3 (che altrimenti non avrebbe più visulizzato la frequenza del RTX) e con il computer per la gestione del RTX con il programma di logging.
Per complicare ulteriormente le cose, ho deciso di volere anche l'accensione automatica dell'amplificatore nel momento in cui accendo la radio e di portare il segnale di TX attraverso la porta ACC del K3s e di non usare un cavo RCA classico.
Le informazioni necessarie sono suddivise in tre diversi manuali (Expert, k3 e P3) e non tutto è ben documentato, il risultato che ho ottenuto è frutto di:
- tre giorni di studio
- una notte di realizzazione
- un giorno di test
Per risparmiare a qualche collega tutto questo mal di pancia, voglio condividere queste informazioni, in pieno ham spirit.
Per il vostra conoscenza, dalla porta ACC dei K3 si può utilizzare il PIN numero 7 per accendere alcuni accessori (ad esempio Transverter), mentre il PIN 8 viene sempre utilizzato per accendere automaticamente i K3 in remoto, collegando semplicemente il PIN8 a massa.
L'altra sera (con amico OM che salda meglio di me) forse abbiamo costruito il cavo più complesso mai realizzato da un OM :-)
Ma non tutto ha funzionato per varie ragioni.
Abbiamo fatto un cavo con:
- DB15 maschio proveniente da Expert con 5 fili (TX,RX,Ground,PowerON,Relay)
- DB9 MASCHIO per il cavo proveniente dalla porta RS232 / P3 del K3s (Porta seriale del CAT del K3s) con 3 fili
- DB9 FEMALE per sostituire la porta del cavo originariamente per la porta XCVR del P3 con 3 fili
- DB15HD MASCHIO per la porta ACC sul K3s con 2 fili
Qui abbiamo un problema, il cavo a Y che ho fatto per collegare sia l'Expert che il P3 al K3s sono inutili, perché quando il P3 è collegato al K3s, il P3 forza la velocità a 38400 mentre l'Expert può raggiungere solo 9600 baud usando le impostazioni CAT del protocollo Kenwood. Supponendo che i prossimi modelli più recenti come 1.3k e così via possano raggiungere 38400 baud per le impostazioni CAT kenwood, questo cavo è adatto ma è importante NON connettere il PIN 9 (TX) sulla porta Expert o i protocolli CAT non funzioneranno. La trasmissione proveniente dall'Expert, bloccherebbe i dialoghi tra K3s e P3.
In ogni caso, consiglio la soluzione descritta successivamente, per qualsiasi modello di lineare Expert ma soprattutto per collegare la linea elecraft K3s più P3 a qualsiasi altra cosa.
Non si dovrebbe MAI interferire nel collegamento tra K3s e P3 !
Dovendo provare diversamente, ho collegato la presa DB9 maschio originariamente pensata per il cavo proveniente dalla porta RS232/P3 del K3s, direttamente nella porta PC del P3.
La porta PC del P3 è configurabile dal menù del P3 alla velocità desiderata, in questo caso a 9600 baud, andando incontro alla configurazione CAT che si aspetta l'Expert.
La presa DB9 femmina originariamente pensata per andare nella porta XCVR del P3 per sostituire il cavo proveniente dal K3s, si è trasformata in una interessante presa per collegare la DB maschio proveniente dal computer, sempre per usare il CAT ma dal software di Logging.
Ultima, ma non meno importante, è rimasta la DB15 maschio, che è stata collegata alla porta ACC del K3s.
Dal cavo della porta ACC arriva il segnale RELAY (PIN 10) all'Expert per segnalargli che l'exciter (RTX) è andato in trasmissione e il segnale del PIN7, sul quale è presente una tensione da 5 volt quando il K3s è acceso, permettendo di accendere e spegnere l'amplificatore automaticamente insieme al K3s.
Tutto funziona correttamente !!!
Il computer controlla la radio (K3s) e l'amplificatore Expert via CAT, il K3s controlla via CAT il P3.
Il K3s ed il P3 continuano a parlare a 38400 baud, mentre il computer, il K3s e l'amplificatore, tra di loro parlano a 9600 baud.
La velocità è bassa rispetto a quella a cui siamo abitutati oggi ma è sufficiente per lavorare in condizioni diginitose, inoltre, è un prezzo che si paga volentieri per avere una vera automazione così completa.
Per tutti i colleghi che possiedono Elecraft K3 e K3s, con e senza P3, che volessero collegare amplificatori Expert senza rinunciare a niente, lascio qui sotto gli schemi di collegamento per realizzare i cavi necessari. Se non vi è chiaro qualcosa, scrivetemi o chiamatemi.
ATTENZIONE: A me, così facendo, ha funzionato tutto. Se a voi scoppierà in faccia qualcosa, io non ne sarò responsabile. :-)
Ciao, Graziano IW2NOY
Download schemi in versione PDF (da stampare o archiviare):
Schema per Elecraft K3s (senza P3) e Lineare Expert + PC
Schema per Elecraft K3s con P3 e Lineare Expert + PC
Schema per Elecraft K3s (senza P3) e Lineare Expert + PC
Schema per Elecraft K3s con P3 e Lineare Expert + PC
Foto del cavo realizzato
Copyright 2018 (c) - IW2NOY - 12 Gennaio 2018
Per contatti o altri chiarimenti : Mail IW2NOY - graziano@roccon.com
Siete liberi di collegare questa pagina al vostro sito, citando l'autore (IW2NOY), possibilmente dopo avermi avvertito. Grazie !