Come impostare l'AGC di un Elecraft K3 o K3s
Come impostare l'AGC di un Elecraft K3 o K3s
Premessa:
Dietro la pressante richiesta di amici e colleghi OM, ho deciso di scrivere questa breve guida di come si può impostare l'AGC di un elecraft K3 o K3s perchè renda al meglio e contemporaneamente sia piacevole da ascoltare. Inoltre, sono un po' stufo di sentire pareri negativi o poco entusiasti su una macchina (K3 o K3s) che è a dir poco magnifica, soltanto perchè non la si sa usare o non si è mai imparato a farlo. Ho sentito troppe opinioni butatte frettolosamente sul fatto che il K3 non è nulla di che o comunque non vale i soldi che costa, piuttosto che definirlo inferiore a radio di medio livello se non di qualità bassa, sempre perchè l'operatore in questione non hai mai capito a fondo la macchina (K3) e non si è sforzato di conoscerla come merita. Non ultimo, ha volte è proprio l'OM a essere scarso e non il K3, succede anche questo.
Il K3 non è una giapponesata che il più delle volte va e andrà sempre nello stesso modo come appena tirata fuori dalla scatola. Il K3 è come una potente macchina da corsa, bisogna imparare a conoscerla, bisogna capirla, per sfruttarla al meglio e successivamente per cucirsela addosso secondo i propri gusti operativi e di ascolto. Ci sono molti parametri che permettono di configurarla a proprio gusto in ogni aspetto, però occorre investire del tempo nell'imparare cosa sono e cosa permettono di cambiare, come agiscono sulla macchina e quale è il miglior valore da impostare per sé stessi o per spingere la macchina al massimo delle sue potenzialità.
Molti proprietari di K3 non hanno mai investito questo tempo, oppure hanno trattato il K3 allo stesso modo di tutte le altre radio (probabilmente giapponesi), di conseguenza non hanno percepito tutto il valore che il K3 può dare.
Per questo, ho pensato di proporvi quello che è il setup del mio K3s, corredandolo di una breve spiegazione del significato di ogni parametro. Bisogna ammettere che la descrizione dei parametri e di cosa fanno, non è di agevole comprensione nemmeno per chi è molto amico della lingua di Albione, pertanto ho provato dargli un sgnificato nella nostra bella lingua a favore di tutti quelli che non sono anglofoni.
Ah, non provate a tradurre le definzioni dall'inglese con Google, riesce a ingarbugliarle ancora di più se possibile.
Per far capire in pratica quanto leggerete, in fondo all'articolo troverete due filmati della stessa radio, collegata alla stessa antenna, che ascolta lo stesso segnale, con lo stesso livello di volume, MA con due configurazioni DIVERSE. La prima è la configurazione che aveva il K3 alla prima accensione, così come mi è arrivato, la seconda configurazione è quella fatta me (iw2noy) secondo la mia conoscenza della macchina e secondo i miei gusti operativi.
Detto questo, spero di fare cosa gradita a tutti e partiamo...
Come impostare il K3(s):
AF GAIN - LOW
AF LIM - NOR 030
AGC DCY - NOR*
AGC HLD - 0,30*
AGC PLS - NOR
AGC SLP - 002 (0-15)
AGC THR - 008 (0-20)
AGC-F - 120*
AGC-S - 20*
Questo è il mio setup, costruito per "mimare" il più possibile la ricezione di un Elecraft K2 (che ritengo essere il miglior ricevitore per la CW) al netto di un tempo d'intervento un po' più rapido dell'AGC.
I parametri con l'asterisco si possono anche variare un po' a proprio piacimento, si può sperimentare, benché consiglio di tenere AGC DCY e AGC HLD come li ho suggeriti. Una configurazione più "Soft" dei due parametri citati potrebbe andare bene in condizioni di contest (nel senso che si gareggia per davvero) o se si è sul pile-up (nel senso che lo stai subendo e devi governarlo, non che ci stai partecipando).
AF LIM è un limite hard che si imposta nel caso in cui si decida di spegnere l'AGC mettendolo a OFF, è un limite di sicurezza che protegge le vostre orecchie nel momento in cui potrebbe spuntare un segnale molto forte e impedisce alla macchina di "saturare" il front-end con possibili "strani" risultati.
AGC SLP e AGC THR sono i parametri più importanti, uno (SLP) indica il modo in cui il K3 enfatizzerà il segnale in modo proporzionale alla intensità con cui viene ricevuto, il secondo (THR) è la velocità con cui l'AGC deciderà di intervenire. Ne viene di conseguenza che tenendo basso SLP avremo molta enfasi sulla differenza audio tra segnali d'intensità diversa, mentre aumentandolo andremo ad "appiattire" la risposta audio in modo indipendente dalla intensità del segnale. Per fare un esempio, una stazione contest potrebbe anche mettere valori SLP alti e sentirebbe segnali deboli e forti con il medesimo livello audio. Attenzione che con alti valori di SLP, non solo avremo un maggior livello di rumore audio, ma c’è il rischio che l'AGC non faccia differenza con un segnale Broadcast o del rumore atmosferico che sono generalmente dei disturbi. Tenere SLP ad un livello basso, vuol dire enfatizzare bene a livello audio le differenze d'intensità tra un segnale debole e uno forte, oltre ad aver un minor livello di rumore di fondo durante l'ascolto degli stessi.
Tornando all'AGC THR, dicevamo che è l'indice del tempo d'intervento dell'AGC sul segnale ricevuto, in parole semplici: quando può essere debole un segnale prima che l'AGC decida d'intervenire.
Un valore basso per AGC THR farà intervenire l'AGC ad ogni minimo segnale mentre un valore alto lo renderà molto più "pigro".
Attenzione che un valore troppo basso per AGC THR forzerà l'AGC ad intervenire anche sul semplice rumore di banda, con il risultato che il rumore di banda verrà interpretato come un segnale, questo inizialmente potrebbe generare l'impressione che abbassando il valore di AGC THR si possa diminuire il rumore di banda mentre la realtà è che si sta rendendo la radio più "sorda" e all'apparire di segnale accadrà immediatamente l'opposto.
Al contrario, valori troppo alti porterebbero l'AGC ad intervenire in maniera troppo lenta con frequenti sovraccarichi del front-end in ricezione, tempi di attacco troppo lenti sui segnali forti con problemi anche a livello auditivo specialmente se si è in cuffia.
Tuttavia, se è in una condizione in cui per svariati motivi la banda è troppo rumorosa, aumentare l'AGC THR potrebbe essere una soluzione per rendere il ricevitore più quieto e meno sofferente.
AGC THR è il parametro più difficile da indovinare, non c’è un valore perfetto, soprattutto per chiunque.
Il valore va scelto in base alla propria situazione d'ascolto (posizione, disturbi, interferenze, silenzio totale ecc.) che però dev'essere anche ben bilanciato per affrontare la maggior parte delle situazioni (singolo segnale debole, pile up furioso, contest ecc.), al netto di portare la voce di menu su uno dei tasti PF del K3 e variarlo costantemente per ogni situazione (soluzione usata da molti Elecrafter con K3). Solitamente un valore che permette di avere un'indicazione su s-meter intorno a S1 con S2 che lampeggia nel momento in cui non ci sono segnali ma solo il rumore di banda, dovrebbe essere un valore indicativamente corretto. Nel caso in cui l's-meter indichi S4-5 con il solo rumore di banda, una soluzione potrebbe essere alzare un po' il valore. La cosa migliore da fare è sperimentare, cambiando il valore e verificare cosa accade, fino a trovare quello più idoneo per la propria situazione o il proprio gusto.
Il mio valore "8" per AGC THR è già una buona base da cui partire ed in combinazione con AGC SLP a 2, avvicina il mio K3s al comportamento del K2, a me va benissimo così.
Spero che queste indicazioni vi siano utili. Qui sotto trovatei due filmati di cui ho parlato all'inizio dell'articolo.
Per altri chiarimenti o informazioni, scrivetemi via email.
73's de Graziano IW2NOY
Primo video: Elecraft K3 con parametri AGC e AF configurati in modo NON corretto
Secondo video: Elecraft K3 con parametri AGC e AF configurati in modo corretto
Copyright 2020 (c) - IW2NOY - 26 Novembre 2020
Per contatti o altri chiarimenti : Mail IW2NOY - graziano@roccon.com
Siete liberi di collegare questa pagina al vostro sito, citando l'autore (IW2NOY), possibilmente dopo avermi avvertito. Grazie !