Confronto rapido: FT-1000D VS JRC JST-135

Confronto rapido: Yaesu FT-1000D Vs JRC JST-135 (Versione 1.0)

Le radio sono entrambe di buon livello e ben conosciute, pertanto non mi dilungherò nella descrizione delle stesse, ma segnalerò solo le differenze che ho notato. Come al solito sono disponibile in privato a rispondere via email ad eventuali domande.
Le due radio a confronto sono molto diverse e non dello stesso livello (il Millone era ed è di un'altra caratura), ma io ho voluto divertirmi un pochino comunque, mettendo a confronto i ricevitori di queste due "leggende".

JRC JST-135

Il JST-135 ha la famosa e ormai leggendaria costruzione a schede, dentro è pulita e ben ordinata, cavi volanti ridotti al minimo sindacale.
Alimentatore esterno da ben 30 ampere, la macchina trasmette a 150 Watt in classe A, pertanto va alimentata correttamente e bene, la potenza esce TUTTA.
Nota CW bella pulita e stabile, modulazione SSB chiara e gradevole.
Devo dire che sono rimasto colpito dalla silenziosità del ricevitore di questa radio, in parte me lo aspettavo perchè lo conoscevo di fama, ma non credevo fosse di tale livello. E' strano, è veramente differente l'ascolto con questa radio rispetto alle altre radio in generale. Il rapporto segnale rumore (ad orecchio) è davvero molto ma molto basso, non lo avevo mai riscontrato in altri RX, il tutto non a discapito della sensibilità che rimane nella media. In pratica non è silenzioso perchè è sordo, ma
perchè... è veramente silenzioso. [:o)]
Ho potuto apprezzare la diversità di ricezione rispetto al "Millone" che in diversi casi si è rivelata più "accomodante", per la tonalità e per la capacità della DDS di discriminare il segnale "interessato" dal QRM che lo circondava. La DDS effettivamente il suo lavoro lo fa e anche bene.
In CW la ricezione gode della DDS nello stesso modo, non si confà granchè al MIO orecchio la taratura di serie del CW pitch. I filtri sono di ottima qualità ed estremamente efficaci, come anche il funzionamento della scheda BWC (variazione della larghezza di banda) e del PBT.
Durante il confronto la BWC era totalmente aperta e il PBT in posizione centrale.
Durante il confronto in CW è stato utilizzato il filtro da 500hz su entrambi gli apparati.

Il JST-135 in prova è stato gentilmente prestato da un collega OM.
(Grazie di cuore, Damiano !)

Yaesu FT-1000D

Il carro armat... ehm, la radio non è costruita a scheda ma risulta comunque ben ordinata, con alla base la grande ventola tangenziale per il raffredamento del corposo stadio di dissipazione e sopra tutta la circuiteria divisa per comparti.
Alimentazione interna a 28V, la radio trasmette a 200 Watt in classe A, l'alimentatore interno è adeguato a reggere le richieste dei finali.
La nota Cw è chiara e pulita, la modulazione SSB chiara e potente.
Il Millone riceve in SSB con la sua solita tonalità calda e ovattata, l'ascolto è sempre piacevole. Il QRM è presente a contorno del segnale, specialmente in 40 metri e nella parte 1 della prova si sente bene, nella seconda il segnale era più forte e quindi si sente meno. In CW invece la nota è m olto squillante, è quello che esce con prepotenza dall'etere, credo che in CW poche radio possano vantare la "presenza" del Millone. Nel mio Millone il CW pitch è impostato a 700hz, nota che al mio orecchio risulta efficace e "trapana" il mio timpano richiedendo la giusta "attenzione".
Durante il confronto anche il Millone aveva tutti i controlli aperti, affidandosi solamente ai filtri sulle IF.

Il Millone della prova è MIO e solo MIO :-)

Riassunto

Del 135 cosa mi piace:

  • La ricezione, sempre pulita anche in condizioni complicate, comunque più gradevole e accomodante e superiore a molte altre radio
  • I comandi, pochi, ma ben pensati e rapidi da trovare ed usare
  • La costruzione, davvero intelligente e di alto livello professionale
  • La robustezza della costruzione in generale
  • La potenza, ben 150 Watt in classe A, non sono molte le radio che si possono permettere una potenza tale in classe A

Del 135 cosa NON mi piace:

  • L'accordatore è solo optional, senza l'NFG-97 il tasto sul frontale fa solo "BEEP" e non succede nulla. Su un apparato così, sarebbe stata una gradevole presenza un accordatore incorporato.
  • E il keyer dov'è ? E' possibile andare in Full Break-IN (e la commutazione è davvero rapida) ma non c'e' il keyer integrato, personalmente questa mi sembra una grave mancanza. Con il JST-135 siamo già in pieni anni '80 e già molte radio meno costose lo offivano di serie
  • Come si regola il CW Pitch ? Non ho trovato nessuna spiegazione da nessuna parte, benchè meno del manuale. Possibile che sia fisso ? L'unica soluzione che ho trovato è stato fare alla vecchia maniera, variando la frequenza di ricezione
  • La robustezza della costruzione in generale
  • L'interfaccia di utilizzo un po' "strana" a cui bisogna abituarsi
  • Un AGC un po' strano, soprattutto in CW. Ma io sono un novellino del CW pertanto lascio giudicare ad altri più bravi di me

Del FT-1000D cosa mi piace:

  • TUTTO ! :-)

Del FT-1000D cosa NON mi piace:

  • Niente ! :-)

Scusate, non sono obiettivo sul Millone, io ne sono follemente innamorato da quando è uscito e da ragazzino (pezzente) sbavavo sognante sul catalogo Marcucci, mi spiace ma mi piace troppo !

A parte un vera diversità di ricezione che si sente in modo evidente, per il resto io preferisco il Millone su tutta la linea. Il Millone è nato qualche anno dopo ed è una radio di maggior livello rispetto al 135, pertanto non si possono giudicare ad armi pari, non sarebbe corretto. E' evidente come siano diverse le dimensioni e la dotazione di serie, oltre ai vari dispositivi entrocontenuti (Alimentatore, Keyer, Accordatore ecc.).
Il 135 è un gran "pezzo d'arte" del radioantismo, per la sua epoca è notevole, la sua costruzione professionale è l'elemento distintivo e il suo ricevitore è davvero degno di nota. Una radio particolare che può essere apprezzata e può regalare grandi soddisfazioni, soprattutto a "chi non ha fretta".
Il Millone probabilmente è il miglior risultato raggiunto dall'ingegneria di Yaesu, una radio "mostruosa" e devastante per i suoi anni, ancora oggi rivaleggia con le moderne radio (quando non le batte a mani basse [:o)]) e regala grandi soddisfazioni. E' raro, forse ancora più raro del JST-135, specialmente nella versione D, versione Full-Optional prodotta direttamente da Yaesu in pochi pezzi e venduti solo negli USA. Operazione simile fu condotta anche da JRC con il modello JST-135HP, modello Full-Optional (leggi con tutte le schede presenti, cioè BWC, ECSS e Notch-Follow) anch'esso estremamente raro.
Approfitto per ricordare che un FT-1000 riempito di tutti gli optional, non fa un vero FT-1000D ma solo un FT-1000 Full-Optional, nella sostanza è lo stesso ma nella forma mica tanto.

Grazie per l'attenzione e alla prossima !

(A proposito, la prossima sarà Yaesu FT-1000D Vs Icom 781, la sfida delle sfide, chi se la perde ?)

YOUTUBE VIDEO:

Yaesu FT-1000D Vs JRC JST-135 - SSB - Parte 1

Yaesu FT-1000D Vs JRC JST-135 - SSB - Parte 2

Yaesu FT-1000D Vs JRC JST-135 - CW (Attenzione, le radio hanno un CW Pitch differente)


 

Copyright 2015 (c)  - IW2NOY - 12 Gennaio 2016
Per contatti o altri chiarimenti : Mail IW2NOY - graziano@roccon.com

Siete liberi di collegare questa pagina al vostro sito, citando l'autore (IW2NOY), possibilmente dopo avermi avvertito. Grazie !

Hit Counter
Hit Counter